 |
Indice |
 |
Diventa
Socio |
 |
CODICE DELLE
COMUNICAZIONI ELETTRONICHE
Morse
OnLine |
In attesa dei corsi che
la sezione di Trieste sta organizzando, iniziate da qui a testare e
imparare il codice morse
Morse OnLine
|
|
 |
18° CONTEST delle SEZIONI VHF
2014 – “CITTÁ DI TRIESTE” |
|
|
|
|
|
|

|
Il
secondo appuntamento a bordo della m/n Umberto
d'Ancona e' avvenuto sabato 15 febbraio 2014 dove per
l'occasione hanno partecipato una settantina di
ragazzi delle IV classi dell'Istituto Nautico,
che si sono alternati presso le due stazioni radio HF
installate a bordo della m/n, una in laboratorio e
l'altra in plancia. Le stazioni radio erano operative
con il call II3MNA/mm (nominativo speciale per
l'occasione della settimana antartica) e hanno operato
nei modi CW, SSB e PSK31.
Gli studenti oltre a prendere visione di com'e'
composta una stazione radioamatoriale hanno potuto
seguire come vengono effettuati i collegamenti radio
in HF, seguito di quanto già presentato in aula lo
scorso 8 febbraio.
L'attività è iniziata alle 8.30
fino alle 12.30 e vi hanno partecipato i soci della
sezione: IW3QU Paolo, IV3TPW Roby, IV3YNB Matteo,
IV3BKO Giorgio, IV3DRZ Mauro e IV3KAS Gigi, un "TNX"
particolare a tutti!
Un grazie al Preside e ai professori che hanno
accompagnato gli studenti fino all'ormeggio della m/n
Umberto d'Ancona.
Arrivederci al prossimo appuntamento
+/- ad aprile con altre novità!
|
Vedi foto evento |
|
|
|
|
|
|
|
Corso per aspiranti
radioamatori, Sezione A.R.I. TRIESTE |
|

|
Con il patrocinio
dell'Istituto Nautico di Trieste, la locale
Sezione A.R.I. organizza un corso per la
preparazione agli esami per l'ottenimento della
patente di Radioamatore.
Per frequentare il corso bastano pochi requisiti,
passione per le radiocomunicazioni, …ma
soprattutto, tanta volontà!
Tanti hanno superato brillantemente gli esami senza
avere particolari conoscenze di radiotecnica,
elettronica o di matematica.
La sessione primaverile avrà
inizio giovedì 6 marzo 2014, e proseguirà tutti i
lunedì e giovedì sera dalle ore 19.00 alle 20.30
presso l'I.S.I.S. NAUTICO Trieste in via Attilio
Hortis 1
|
Per iscrizioni e/o ulteriori
informazioni, tutti i venerdì dalle 20.30 alle 21.30
presso la nostra sede in via Pasteur, 16/1 TRIESTE,
oppure richiedile via e-mail a:
corsi@aritrieste.it |
|
|
|
|
|
|
|
Radioamatori ARI di Trieste - Istituto Nautico e radio
nelle scuole! |
|

|
Sabato 8 febbraio 2014 la
Sezione A.R.I. di Trieste con il Patrocinio
dell'Istituto Nautico di Trieste ha organizzato un
mattinata a tema "La
radio nelle scuole" dove i radioamatori del
sodalizio hanno illustrato per due ore a una
settantina di studenti e professori. Nel corso del
programma è stato ampliamente illustrato ai presenti
come si diventa radioamatore, come usano la radio nel
loro tempo libero e il loro ruolo che hanno nell'aiuto
alle popolazione in caso di calamità.
L'incontro ha avuto luogo presso la biblioteca
dell'istituto e con l'ausilio delle slide si è voluto
illustrare e così sottolineare alcune delle nostre
attività!
Il prossimo appuntamento con i studenti delle IV il 15
febbraio, a bordo dalla m/n Umberto D'Ancona e in
questa occasione saremo operativi in radio con il
nominativo speciale II3MNA/mm nominativo rilasciatoci
dal ministero in occasione della settimana Antartica.
Un ringraziamento al preside dell'istituto nautico
prof. Raffaele Marchione, al prof. Giorgio Cossi e a
tutti i professori che hanno partecipato.
|
|

Vedi foto evento
|
|
Un particolare "TNX" va ai soci che si sono resi
disponibili a questa occasione e per l'impegno preso:
Gigi IV3KAS, Giorgio IV3BKO, Paolo IW3QU, Matteo
IV3YNB, Marco IV3CJG, Mauro IV3DRZ. |
|
|
|
|
|
|
|
|
11° EDIZIONE SETTIMANA ANTARTICA 2014
|
|
Anche quest’anno la Sezione ARI di
Trieste con i suoi associati prende parte per la terza
volta a questo evento con il nominativo
II3MNA (referenza
WAP 205), la stazione speciale sarà attiva
dal 9 al 28 febbraio 2014 in tutte le bande HF
warc comprese, e nei modi cw, ssb, rtty e digitali.
Altre informazioni su:
http://www.waponline.it/ dove troverete ogni
tipo di indicazioni e aggiornamenti che riguardano
alle manifestazioni correlate. QSL speciale a ricordo
della nostra partecipazione a questo evento a quanti
ne faranno richiesta solamente in
via diretta IQ3TS (Sase) e via e-QSL
(AG).
Tutte le QSL in via diretta devono avere la busta
preindirizzata con due US-$ per coprire le spese di
spedizione. Tutte le richieste che non hanno un SASE
sufficiente a coprire l'affrancatura, non saranno
restituite.
|
|
|
|
|
Presidente ARI
Trieste
Luigi IV3KAS |
|
|
|
|
IQ3TS/mm dalla motonave
"Umberto d'Ancona" |
|
Sabato 30 novembre 2013 alcuni radioamatori che
rappresenteranno la sezione A.R.I. di Trieste, erano
presenti a bordo della motonave "Umberto d'Ancona",
nel corso della mattinata i studenti della terza del
nautico hanno avuto occasione di conoscere il mondo
dei radioamatori, in plancia è stata montata una
stazione HF IC-7200 e dopo anni messa in funzione
l'antenna di bordo una longwire di circa 12m, da qui
sono statati fatti diversi collegamenti radio con
stazioni radioamatoriali europee, dando così
l'occasione di far ascoltare ai ragazzi del nautico le
voci dei corrispondenti che uscivano
dall'altoparlante. Molto interessati per le
trasmissioni in telegrafia e dei modi digitali,
nell'altra saletta invece un'altro gruppo di
radioamatori ha illustrato a loro chi sono i
radioamatori, come si diventa radioamatori, come è
composta una stazione radioamatoriale, il ruolo del
computer nella stazione radio, il codice Q e quello
fonico, che lingue usiamo in radio, i vari modi di
trasmissione, come allestire una stazione radio, l'uso
della radio per aiutare le popolazione in caso di
calamità, e varie altre informazioni, a tutti è stata
distribuita una copia di Radio Rivista e alcune nostre
qsl.
Quasi una cinquantina di ragazzi in totale si sono
alternati nelle due postazioni accompagnati dai loro
professori, abbiamo notato che molti di loro erano
interessati alla materia anche se sono nati e
cresciuti tra il pc, cellulari e altre diavolerie,
...ma il fascino della radio rimane sempre e in
particolare se accompagnata dalle note del CW!
...Poco meno di quattro ore ci ha trovati impegnati a
bordo della motonave, ma per tutti noi sono trascorse
velocemente e forse nell'occasione abbiamo conteggiato
qualcun'altro della nostra passione, vero è che siamo
stati già contatati per ripetere questa attività e far
conoscere ad altri il fascino delle
radiocomunicazioni!
Hanno partecipato: Giorgio IV3BKO, Paolo IW3QU, Matteo
IV3YNB, Alessandro IW3SGT, Marco IV3CJG, Roby IV3TPW,
Silvio IV3TRK, Mauro IV3DRZ, Gigi IV3KAS. Si ringrazia
il preside dell'istituto nautico il prof. Raffaele
Marchione e il prof. Giorgio Cossi e altri insegnanti.
73s de IQ3TS/mm
|
 |
|
|
|
|
|
Il Direttivo A.R.I. Sezione di Trieste |
|
|
Radioamatori triestini a bordo
della motonave "Umberto d'Ancona" |
|
 |
Sabato 30 novembre 2013 alcuni
radioamatori che rappresenteranno la sezione
A.R.I. di Trieste, saranno a bordo della nave
scuole "Umberto d'Ancona", la motonave che è di
proprietà e armatore l'istituto Nautico “Tomaso di
Savoia Duca di Genova” di Trieste. I radioamatori
saliranno a bordo per illustrare agli studenti il
progetto "La Radio nelle Scuole". L'iniziativa
programmata sviluppa i temi della multimedialità e
delle nuove tecnologie nelle comunicazioni e il
rapporto tra i giovani e la radio. Per questo
evento parteciperanno tre classi con una
cinquantina di studenti per un totale di circa tre
ore di attività didattica, per l'occasione sarà
attiva a bordo una stazione radioamatoriale in HF
con il nominativo IQ3TS/MM.
|
Si ringraziano,
il preside dell'Istituto Nautico prof. Raffaele
Marchione e il prof. Giorgio Cossi
Una breve scheda della
motonave:
Porto e Numero
Iscrizione:Trieste – TS 531 RNMG
Nominativo Internazionale:IVEP
Cantiere e Luogo di costruzione:Cantieri Navali
Liguri di Riva Trigoso (GE)
Data di costruzione:1 gennaio 1967 Materiale di
costruzione: acciaio
Classe: R.I.Na. 100-A-1.1– Servizio Speciale Nave
Scuola, Servizi Ricerca
Abilitazione:Navigazione Nazionale Litoranea
(Naz.Lit.)
Stazza Lorda:82,00 t Stazza Netta: 58,11 t
Dislocamento nave vuota: 64,500 t
Velocità:10 n.
Persone trasportabili:totale 14
Lunghezza f.t.:23,72 m. Larghezza:5,00 m. Altezza
di costruzione:2,65 m.
Immersione massima:1,60 m
Macchina :2 motori Diesel DAF tipo DK1160 Potenza
totale: 286 kW (388 CV)
Propulsione:bielica con 2 eliche bronzo a passo
fisso – Governo: 2 timoni, timoneria idraulica
Gruppi Elettrogeni:2 motori diesel DAF tipo DA475
potenza 86 CV ciascuno
2 alternatori Pelizzari da 25kVA ciascuno
Capacità serbatoi:gasolio. 6,83 mc – acqua
dolce:7,67 mc
Consumo gasolio:58 litri/ora
Strumenti di navigazione: bussola magnetica
normale, girobussola, autopilota, 2 radar, 2 GPS,
ecoscandaglio, lettore c.e.,
Stazione Radio:VHF
Alloggi e servizi comuni: saletta mensa, cucina, 3
cabine singole, 3 cabine doppie, 2 bagni, posti
letto 13
Impianto di condizionamento e riscaldamento: in
tutti i locali
Didattica e Ricerca:2 laboratori (Umido e Secco)
Stive e depositi:4 stive
Mezzi di movimentazione e sollevamento: 1
verricello idrologico calata bottiglie idrologiche
prelievo
2 verricelli con cavo conduttore per CTD
1 gru idraulica servizio marca Ferrari portata
9,81kN
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Logo
ARI Trieste |
 |
Login |
 |
Search |
 |
|
 |